martedì 2 agosto 2011

NUOVA EDIZIONE DEL CORSO PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STATO

CORSO DI PREPARAZIONE ESAME DI STATO

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA PROVA PRATICA



Le lezioni si svolgeranno
Presso il Complesso Scolastico Seraphicum
Via del Serafico, 3 - 00142 Roma – (Zona EUR)
Metro Linea “B” Fermata Laurentina

PER INFORMAZIONI : alessandra.cescut@gmail.com

Il corso si propone di  preparare il candidato al superamento dell’Esame di Stato, in quanto le riforme professionali succedutesi nel tempo si sono tradotte in nuove domande formulate in sede d’esame. Le maggiori difficoltà che si incontrano nel primo approccio a questo tipo di studio sono quelle di riuscire ad orientarsi nel vastissimo panorama teorico della psicologia generale, comprendere in cosa consiste un “progetto” e come strutturarlo, saper leggere i dati anamnestici del primo colloquio clinico proposto in sede d’esame e strutturare una trattazione coerente del caso. Nonostante l’esistenza di numerosi manuali di preparazione, il candidato si trova spesso in difficoltà a trovare un filo conduttore tra le innumerevoli informazioni, nozioni e le modalità pratiche attraverso cui strutturare le varie prove.

OBIETTIVI FORMATIVI


·        favorire la capacità di orientarsi attraverso la molteplicità delle teorie esistenti per strutturare il tema della prima prova in maniera efficace;
·        sviluppare la capacità di strutturare un progetto pianificando le proprie azioni di intervento nel rispetto degli obiettivi che si intendono raggiungere;
·        sviluppare una modalità di lettura dei dati anamnestici e del quadro sintomatico di un caso clinico;
·        favorire la discussione e il confronto con il Tutor e con i partecipanti, nell’ottica di un apprendimento collaborativo.

 

MODALITA' E DURATA

Metodologia didattica mista:
- 10 incontri per un totale di 20 ore d’aula con il docente
- Materiali didattici e interattivi su  piattaforma e-learning, consultabile in qualsiasi momento della giornata, per tutta la durata dell’esame.

Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina presso il Complesso Scolastico Seraphicum
Via del Serafico, 3 - 00142 Roma – (Zona EUR) Metro Linea “B” Fermata Laurentina

 

DOCENTE

Dott.ssa Alessandra Cescut, Laureata in Psicologia Dinamica e Clinica all’università di Roma “La Sapienza”, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio, ricercatrice presso la SCUPSIS,  formatrice  esperta nelle nuove normative dell’Esame di Stato.


CONTENUTO DEL MATERIALE

I PROVA

Indicazioni su come strutturare il tema della prima prova
Quadro storico e modelli teorici
Modello Psicoanalitico (compresi punti di forza e di debolezza)
Modello Fenomenologico – La Gestalt (compresi punti di forza e di debolezza)
Modello comportamentale (compresi punti di forza e di debolezza)
Modello Cognitivo (compresi punti di forza e di debolezza)
Percezione (3 teorie)
Apprendimento  (4 teorie)
Apprendimento e intelligenza
Problem solving
Apprendimento e aggressività
Aggressività (3 teorie)
Frustrazione e aggressività
Memoria (2 teorie)
Emozione (2 teorie)
Emozione e memoria
Emozioni e affetti
Motivazione (5 teorie)
Emozione e cognizione nei processi motivazionali (2 teorie)
Personalità (3 teorie)
Sviluppo della personalità
Sviluppo dell’identità
Struttura della personalità
Frustrazione (2 teorie)
Frustrazione e conflitto (2 teorie)
Cooperazione e conflitto (2 teorie)
Comportamenti pro sociali e antisociali
Comunicazione (2 teorie)
Linguaggio (3 teorie)
Linguaggio e comunicazione (2 teorie)
Il pensiero (2 teorie)
Pensiero e linguaggio (2 teorie)
Intelligenza (2 teorie)
Attenzione (2 teorie)
Attenzione coscienza e livelli di vigilanza (2 teorie)
Sviluppo cognitivo
Sviluppo affettivo
Sviluppo morale
Sviluppo sociale
Metodi di ricerca in psicologia
Metodo sperimentale
Validità (interna, esterna, statistica e di costrutto)
I quasi esperimenti
Metodo correlazionale
Metodo dell’osservazione
Metodo dell’inchiesta
Metodo differenziale
Approccio ecologico
Metodo clinico
Il colloquio
Colloquio nel modello psicodinamico (2 teorie)
Colloquio nel modello cognitivo
La ricerca epidemiologica
I metodi psicometrici
Validità di un test
Validità (di criterio, di contenuto, concorrente/discriminante)
Attendibilità di un test
Standardizzazione
spiegazione dettagliata con esempi di oltre 70 test suddivisi per argomento (utile anche per la terza prova)

 

II PROVA

La ricerca qualitativa
La ricerca quantitativa
La ricerca-intervento
Modello di Lewin
Modello di Cunningham
Modelli di progettazione
Approccio sinottico relazionale
Approccio concertativo partecipativo
Approccio euristico
Le tappe della progettazione
Come strutturare un progetto
Progettare nel sociale (12 modalità applicative)
Psicologia dell’emergenza (5 modalità applicative)
Definizioni delle principali problematiche oggetto di intervento
Consigli pratici su come strutturare un progetto
Alcuni progetti svolti
1.  comunicazione adulti adolescenti
2.  disturbi del comportamento in bambini con ADHD
3.  educare alla maternità
4.  sostegno alla maternità
5.  educazione sessuale a scuola
6.  educazione socio-affettiva e sessuale
7.  empowerment per i genitori
8.  famiglie di pazienti psicotici
9.  integrazione culturale a scuola
10.       integrazione immigrati nel contesto lavorativo
11.       promozione dell’integrazione multietnica
12.       progetto educativo interculturale
13.       mobbing
14.       socializzazione autonoma degli anziani
15.       prevenzione e intervento sulla microcriminalità
16.       prevenzione dei disturbi alimentari
17.       prevenire e affrontare il fenomeno del bullismo
18.       prevenzione del bullismo
19.       prevenzione primaria sul bullismo
20.       percorsi psico-educativi individualizzati
21.       personalità antisociale
22.       prevenire la dispersione scolastica in adolescenti in condizioni di svantaggio
23.       psicologia dell’emergenza
24.       psicologia dell’emergenza in catastrofi naturali
25.       sostegno malattie oncologiche
26.       prevenzione dei rischi di tossicodipendenza
27.       progetto per la riduzione del danno in soggetti tossico dipendenti

 

 

III PROVA

Consigli su come impostare il caso clinico
La classificazione secondo il DSM–IV–TR
La classificazione per aree
Aree da indagare in ogni disturbo
Terapia espressiva e supportiva
L’approccio e gli obiettivi della terapia
ASSE I - I DISTUBI CLINICI
Delirium, Demenza e altri disturbi cognitivi
Disturbi correlati a sostanze
Schizofrenia e altri disturbi psicotici
Disturbi dell’umore
Disturbi d’ansia
Disturbi somatoformi
Disturbi fittizi
Disturbi dissociativi
Disturbi sessuali e dell’identità di genere
Disturbi dell’alimentazione
Disturbi del sonno
Disturbi del controllo degli impulsi
Disturbi dell’adattamento
ASSE II – DISTURBI DI PERSONALITA’
Cluster A
·        Disturbo Paranoide di Personalità
·        Disturbo Schizoide di Personalità
·        Disturbo Schizotipico di Personalità
Cluster B
·        Disturbo Antisociale di Personalità
·        Disturbo Borderline di Personalità
·        Disturbo Istrionico di Personalità
·        Disturbo Narcisistico di Personalità
Cluster C
·        Disturbo Evitante di Personalità
·        Disturbo Dipendente di Personalità
·        Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità

Per ogni disturbo sono indicate: le caratteristiche generali, i criteri, il decorso, la diagnosi differenziale, gli approfondimenti diagnostici, e delle ipotesi di intervento.
Tutti casi clinici usciti a Roma da giugno 2002 a novembre 2009 svolti. (16 casi + 1 caso a scelta)

IV PROVA

Codice deontologico commentato
Legge 56/89
Chiarimenti sul decreto Bersani
Chiarimenti sull’obbligo di denuncia e di referto


COSTI E ISCRIZIONI
Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti e  prevede due modalità di iscrizione:
1)  CORSO D’AULA + E-LEARNING, che comprende: 20 ore di formazione d’aula, materiale didattico per lo studio di tutte e quattro le prove strutturate sulle tracce d’esame, iscrizione alla piattaforma e-learning consultabile 24 ore su 24 per tutta la durata dell’esame, correzione delle 20 esercitazioni proposte sulla piattaforma e-learning.
2)  CORSO E-LEARNING, che comprende: materiale didattico per lo studio di tutte e quattro le prove strutturate sulle tracce d’esame, iscrizione alla piattaforma e-learning consultabile 24 ore su 24 per tutta la durata dell’esame, correzione delle 20 esercitazioni proposte sulla piattaforma e-learning.
È possibile iscriversi anche ad una singola prova
Iscrizione: 50 €
I prova  aula + e-learning (8 ore di formazione d’aula + iscrizione alla piattaforma e-learning + 10 esercitazioni con relative correzioni): 120 €
Solo e-learning: 90 €

II prova aula + e-learning (4 ore di formazione d’aula + iscrizione alla piattaforma e-learning + 4 esercitazioni con relative correzioni): 60 €
Solo e-learning: 45 €

III prova aula + e-learning (6 ore di formazione d’aula + iscrizione alla piattaforma e-learning + 6 esercitazioni con relative correzioni): 90 €
Solo e-learning: 65 €

IV prova aula + e-learning (2 ore di formazione d’aula + iscrizione alla piattaforma e-learning): 30 €
Solo e-learning: 20 €

Sconti per i candidati che intendono iscriversi all’intero corso
Iscrizione aula + e-learning per tutte e 4 le prove: 290 €
Solo e-learning: 220 €



L’85% DEI CANDIDATI ISCRITTI ALLA PRECEDENTE EDIZIONE HA SUPERATO L’ESAME DI STATO AL PRIMO TENTATIVO


Garanzia
“SODDISFATTI O RIPREPARATI”
I candidati che seguiranno con profitto
avranno l’opportunità rifrequentare il corso
pagando il solo costo dell’iscrizione.


BIBLIOGRAFIA I PROVA

1.      Anastasi A. (1976). I test psicologici. Franco Angeli
2.      Bateson G., (2001). Verso un Ecologia della mente. Milano: Adelphi Edizioni
3.      Camaioni L., Di Blasio P. (2002). Psicologia dello Sviluppo. Bologna: Il Mulino.
4.      Camaioni L., Simion F. (2001). Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo. Il Mulino.
5.      Canestrari R. (1986). Psicologia generale e dello sviluppo. CLUEB.
6.      Caprara GV., Gennaro A. (1999). Psicologia della personalità. Il Mulino.
7.      Ciambelli M. (2004). Memoria ed emozioni. Liguori.
8.      Cristini C, Ghiraldi A. (2009). Sentire e pensare. Springer.
9.      Del Miglio CM. (2002). Fondamenti di Psicologia generale. Borla
10.  Ercolani AP. (2007). Strumenti statistici per la ricerca e la diagnosi in psicologia. Raffaello Cortina.
11.  Fonzi A. (2008). Manuale di psicologia dello sviluppo. Giunti.
12.  Galimberti U. (2003). Enciclopedia di Psicologia. Garzanti.
13.  Goleman D. (1996). Intelligenza emotiva. Bur Saggi, Milano
14.  Gullotta G., Calvi E. Il codice deontologico degli psicologi. Commentato articolo per articolo.
15.   Köhler, W. (1938). The place of value in a world of facts. New York; Liveright
16.  Köhler, W. (1940). Dynamics in Psychology, New York: Liveright.
17.  Kuhmerker L., Gielen U., Hayes R. L’eredità di Kohlberg. Intervento educativo e clinico.
18.  La Plance J., Pontalis JB. (2003). Enciclopedia della psicoanalisi. Laterza.
19.  Moderato P.,Rovetto F. (2006). Psicologo: verso la professione. McGraw-Hill Companies
20.  Lingiardi V. (2004). La personalità e i suoi disturbi. Il saggiatore.
21.  Mecacci L. (2007). Manuale di psicologia generale. Giunti.
22.  Wanderling E., Russo D. (2008). Professione psicologo. Milano: Alfa Test.
23.  Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1997). Pragmatica della Comunicazione Umana. Roma: Astrolabio.
24.  Wilson, H.R., Levi D., Maffei, L., Rovamo, J., DeValois, R. (1990). The perception of form: retina to striate cortex, in Visual perception: the neurophysiological FoundationPress, 231-271.

BIBLIOGRAFIA II PROVA

1.      Addotta S., De Camillis T. (2009). Piccoli e grandi. La comunità protegge i suoi bambini. Maggioli Editore
2.      Barbier R. (2008). La ricerca-azione. Armando Editore
3.      Bezzi C., Baldini I. (2006). Il Braingstorming: pratica e teoria. Franco Angeli.